ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA, CONFRONTO DELL’ANIIS SUL RICONOSCIMENTO DELLA CATEGORIA DEGLI INSTALLATORI DI IMPIANTI SERRICOLI E PER L’AGRICOLTURA

ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA, CONFRONTO DELL’ANIIS SUL RICONOSCIMENTO DELLA CATEGORIA DEGLI INSTALLATORI DI IMPIANTI SERRICOLI E PER L’AGRICOLTURA

Continua, anche oltre i confini territoriali, la battaglia dell’ANIIS (Associazione Nazionale degli Installatori degli Impianti Serricoli) per il riconoscimento dei lavoratori di questo specifico settore ad una propria categoria di appartenenza. 

Nella giornata di ieri, giovedì 23 Maggio 2024, a margine dell’assemblea nazionale di Confindustria, una delegazione del sodalizio con sede legale a Salerno, composta dal presidente Rolando Giorgio e dal Tesoriere Cosimo Caputo, accompagnata dal consulente legale Avvocato Christian Di Domenico, è stata ricevuta dai rappresentanti istituzionali di Federvarie di Confindustria per un confronto in merito ai vari aspetti involgenti l’attività dell’associazione.

Nella fattispecie, si è discusso dell’opportunità, non più differibile, di sollecitare le istituzioni preposte, affinché, nel più breve tempo possibile, procedano ad un formale riconoscimento della categoria degli installatori degli impianti serricoli e per l’agricoltura. Fondamentali, in tale ottica, la previsione di corsi di formazione specifici e il tanto agognato rilievo stagionale dell’attività degli stessi.

Aniis ha posto l’accento sui riflessi positivi per il settore e per l’intera filiera agricola in merito ad una eventuale adozione degli indicati riconoscimenti legislativi, considerando l’ormai certa emersione di un numero ingente e imprecisato di lavoratori irregolari, che, a tutt’oggi, falsano, altresì, il mercato, provocando ulteriori disagi nell’ottica di una necessaria regolamentazione strutturale.

“E’ stato un incontro positivo – ha sottolineato il Presidente Giorgio – ringraziamo i rappresentanti istituzionali di Federvarie di Confindustria, che ci hanno invitato, nella loro sede romana, ad un confronto costruttivo basato sul comune intento di trovare un’adeguata soluzione che vada a disciplinare l’ambito della stagionalità dei lavoratori del settore serricolo ed agricolo. Questo è solo l’inizio, consapevoli che c’è ancora molta strada da percorrere, ma animati dalla convinzione di un ottenere un risultato soddisfacente per l’intero comparto”. 

Senza contare, infine, il rilievo sociale delle finalità perseguite dall’Aniis, prima fra tutte quella di poter garantire ai lavoratori la fruibilità degli ammortizzatori sociali, in primis, la naspi nei periodi di diminuzione delle giornate di lavoro.

/ 5
Grazie per aver votato!
Visualizzazioni: 24