Questa mattina, nella Cattedrale San Matteo di Salerno, retta dal parroco Don Felice Moliterno, è stato presentato l’intervento di consolidamento al Monumento Funebre di Margherita Di Durazzo.

Questa mattina, nella Cattedrale San Matteo di Salerno, retta dal parroco Don Felice Moliterno, è stato presentato l’intervento di consolidamento al Monumento Funebre di Margherita Di Durazzo.

Il lavoro, eseguito da “Vassallo Centro-Restauro” e finanziato dal Club Inner Wheel Salerno, è stato selezionato dal Ministero della Cultura per la tecnica utilizzata nel recupero dell’opera e presentato al Salone Internazionale di Restauro tenutosi a Ferrara lo scorso mese di maggio.

Il dottore Antonio Falchi, funzionario responsabile del settore storico-artistico della Sovrintendenza di Salerno, che ha seguito i lavori, è intervenuto per illustrare il valore architettonico e storico del Mausoleo.

Erano presenti, tra gli altri: S. E. Rev.ma Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerra, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Maria Pietrofeso Andria, Presidente nazionale dell’Inner Wheel.

L’Inner Wheel è la più grande organizzazione femminile di service al mondo. Essa conta circa
103.000 Socie appartenenti a circa 4.000 Club sparsi in 104 Nazioni.

Il 10 gennaio 1924 è nato il primo Inner Wheel Club a Manchester. Nel 1967 è nata l’organizzazione mondiale International Inner Wheel. Il primo Club Inner Wheel in Italia è stato costituito il 12 giugno 1974 a Napoli. In Italia, attualmente, esistono 212 Club. Le Socie sono oltre 6.000. In provincia di Salerno ci sono questi Club: Salerno, Salerno Est, Battipaglia, Paestum “Città delle Rose”, Costiera Amalfitana, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore-Sarno.

Come recita lo Statuto, le finalità dell’Associazione sono: – promuovere la vera amicizia, –
incoraggiare gli ideali di servizio individuale, – favorire la comprensione internazionale.
Le Socie si incontrano, collaborano insieme, stringono nuove amicizie, trascorrono momenti di
svago, organizzano attività culturali, riescono a realizzare innumerevoli progetti di service nelle
comunità locali ed oltre i confini nazionali possono, inoltre, frequentare qualsiasi Club in tutto il
mondo. Numerosi i progetti legati alla cultura e alla solidarietà promossi dai Club, oltre che a livello
nazionale e internazionale.

/ 5
Grazie per aver votato!
Visualizzazioni: 13