Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 presso la sede della Fondazione Ebris di viaDe Renzi a Salerno

Sabato 25 e domenica 26 maggio 2024 presso la sede della Fondazione Ebris di via
De Renzi a Salerno si terrà un seminario dal titolo “Verso un’ecologia della salute”
organizzato daI circolo Bateson e l’associazione Vivere la Conoscenza in
collaborazione co la Fondazione Alfonso Gatto e con il patrocinio della Provincia di
Salerno.
Gli incontri, tutti gratuiti, si prefggono di approfondire le dinamiche della Cura correlate a
tutti i processi creativi artistici con particolare attenzione alla letteratura e più
specifcatamente alla poesia.
Il circolo Bateson


Il circolo Bateson, gruppo nato negli anni ‘90 a Roma è un gruppo eterogeneo di persone
che provengono da tutto il territorio nazionale e non solo; è un contesto di interazioni,
studio e rifessioni, la cui matrice principale è la condivisione; tutte le attività culturali e
sociali promosse dal circolo sono orientate verso lo studio delle opere di Gregory
Bateson, fgura di rilievo internazionale nell’ambito della psicologia, sociologia,
antropologia e biologia. I suoi studi hanno permesso di guardare con occhi “sistemici” il
processo della vita, formulando domande circa la natura e l’organizzazione del
comportamento di un essere vivente.
L’associazione Vivere la conoscenza
Composta da riabilitatori neurocognitivi salernitani, lavora a Salerno nell’ambito del
recupero di diversi tipi di patologie, sia neurologiche che ortopediche. Il suo impegno è
costantemente orientato verso la ricerca e formazione di professionisti che possano
migliorare il processo di Cura del paziente.
Il seminario “Verso un’Ecologia della Salute” nasce come un’esigenza di confronto
attorno a questo tema.
Ad intervenire saranno professori e professionisti di tutta Italia:
Anna D’Attilia laureata in Scienze chimiche e farmaceutiche, ha insegnato Chimica –
nelle scuole superiori.; è tra i fondatori del Circolo Bateson.
Giovanni Madonna, psicologo, psicoterapeuta didatta. DirigeAgorà per la psicologia e la
psicoterapia ecologica. Lavora allo sviluppo del pensiero di Bateson nell’ambito della
psicologia, della psicoterapia, della psicopatologia e della patologia delle macroecologie.
I libri pubblicati sono ispirati all’Ecologia della mente quale matrice epistemologica di
riferimento.
Franca Pantè e Pierpaolo Coscia sono due riabilitatori neurocognitivi che hanno
lavorato al fanco di Carlo Perfetti. Sono entrambi professori al master universitario
dell’Aquila e collaborano in diverse attività formative in tutta Italia. Lavorano
costantemente con pazienti con diverse patologie e sono protagonisti nella ricerca
sviluppo della teoria neuro fenomenologica secondo il Confronto tra Azioni.
Vittorio Dini Direttore Emerito del Dipartimento di sociologia e scienza della politica
dell’Università di Salerno. Ha fatto parte del comitato di direzione della collana “Relox”,
Bibliopolis
Oscar Nicolaus ricercatore del Irpps delCnr ,titolare a contratto della cattedra di
“Psicologia sociale della famiglia” nel corso di Laurea di Scienze della Formazione
primaria della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Istituto Universitario S.Orsola
Benincasa; è membro dell’Associazione internazionale per il Pensiero Complesso
presieduta da Edgar Morin.È membro del Consiglio Accademico internazionale della
“Multiversidad Mundo Real Edgar Morin” un’Università dai caratteri innovativi sorta nel
gennaio 2006 e con sede a Hermosillo, Sonora, Messico.
MariaRosa Ceragioli Psicologa Psicoterapeuta a Pisa, collabora con il Circolo Bateson,
referente del gruppo di lettura Legere et intelligere, Autrice di “Volgendosi
indietro. Poesie di un anno” (2022) Ed. Carmignani.
Alfonso Maurizio Iacono è un flosofo e docente italiano. Ordinario di Storia della
Filosofa all’Università di Pisa, nell’anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor
all’Université de Paris 1. Fino al 2012 ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di
Lettere e Filosofa dell’Università di Pisa
Francesco Farina: Dirigente scolastico in pensione. Ha diretto istituti di scuola
secondaria dal 1983 al 2006. Ha organizzato e diretto numerosi corsi di aggiornamento
per l’UNICEF di Prato su temi relativi l’educazione e l’intercultura ed è stato consulente
dell’UNICEF COMITATO ITALIA per il programma “scuola amica”. Ha organizzato e diretto
numerose iniziative per conto del Provveditorato di Firenze, della Provincia di Firenze e
del comune di Prato nei settori dell’Educazione motoria, dell’educazione interculturale e
dell’educazione ambientale. Ha partecipato in qualità di docente a corsi di formazione per
dirigenti scolastici. Ha collaborato con il Dipartimento di scienze della formazione
dell’Università di Firenze per corsi di perfezionamento post-laurea per docenti sui temi
dell’integrazione della diversità.
Maurizio Gaido: nato nel 1956, medico specialista in nefrologia, dialisi e trapianto.
Collabora con il circolo Bateson. Ha insegnato tecniche di comunicazione e counselling
sistemico in ambito sanitario, scolastico e sociale con particolare riguardo alle malattie
croniche, alla disabilità, alla pluriminorazione, ha partecipato a numerosi progetti per la
formazione di operatori competenti nella relazione di aiuto. E’ operatore e istruttore
shiatsu. Non vedente da 25 anni. Ha collaborato con la rivista “La parola e la cura” ed.
Change Torino e con la rivista DBN Magazine con articoli originali riguardanti in
particolare le tematiche della comunicazione, del counsellìng, della salute e più in
generale della cura e dello shiatsu.
Le due giornate saranno ricche di spunti di rifessione per interpretare la Salute non solo
come assenza di malattie o come prevenzione dalle malattie. Lo scopo del seminario è
creare un contesto di Relazioni interconnesse in un universo di signifcati in cui la Salute,
come equilibrio armonico tra sfere bio-psico-sociale, emerge concretamente
esprimendosi attraverso la poesia.
Il Seminario
Sabato 25, ore 9.30-13.00 e 15.00-17.00
Coordinano Valentina Liguori e Filippo Trotta
Prima sessione: Introducono Valentina Liguori e Claudio Tosi del Circolo Bateson
La salute è una relazione ecologica
Anna D’Attilia
La salute in chiave batesoniana, dalla separazione alla riconnessione,
Giovanni Madonna
La riabilitazione è un processo di apprendimento
Franca Pantè e Pierpaolo Coscia
Seconda sessione: Introducono Valentina Liguori per il Circolo Bateson e Filippo Trotta
per la Fondazione Gatto
Vivere poeticamente. Scommettere sull’improbabile
dialogo tra Vittorio Dini ed Oscar Nicolaus
“… ma cos’è mai la poesia? … Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo,
come all’àncora d’un corrimano” [W. Szymborska],
Maria Rosa Ceragioli
Domenica 26, ore 9.30-13.00
Coordinano Valentina Liguori e Alessandra Clarizia
Terza sessione: Introducono Valentina Liguori e Alessandra Clarizia
La profondità nella superficie: la prosa del mondo e la poesia della vita
Alfonso Maurizio Iacono
Salutogenesi e promozione dei processi di salute
Maurizio Gaido
L’idea di vita ripensata in una prospettiva sistemica secondo L. von Bertalanffy
Francesco Farina

/ 5
Grazie per aver votato!
Visualizzazioni: 2