“SPAZIO CIVICO” a Pellezzano (SA)
Regione Campania
Progetto “”F.I.M. Futuro in mano”
Presentazione il 10 giugno 2024 alle ore 10.30
Presso la Sala Consiliare del Comune di Pellezzano
in Piazza Municipio 1
Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
Una vera e propria “chiamata alla partecipazione sociale”, rivolta ai giovani dai 14 ai 34 anni. E’ ciò che arriva anche nel nostro territorio, grazie all’avvio del progetto “Spazio civico di comunità” che prevede numerose attività gratuite e l’opportunità di uno Spazio concreto per accogliere i giovani, valorizzare le loro risorse, rispondere alle loro domande, sostenerli nel loro percorso di realizzazione, rafforzando i valori educativi dello
sport, la lealtà ed il rispetto reciproco.
Alcune associazioni, unendosi, si sono aggiudicate il finanziamento messo a bando da Sport e Salute SpA e promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio di uno Spazio Civico di Comunità, che avrà la sede centrale a Pelllezzano, Comune della provincia di Salerno, in Via Federico
Wenner dove saranno offerte gratuitamente attività sportive ed extra sportive e sociali ai giovani, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
“Il progetto “Spazi civici di comunità” è sviluppato in tutta Italia dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con noi – spiega il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma -. Ha non solo l’obiettivo di creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive,
educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili, ma anche quello di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori. Inoltre, attraverso questi “Spazi civici” – continua il Presidente Mezzaroma – si vuole promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo,
la lealtà e il rispetto reciproco, oltre a sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile”.
Lo Spazio Civico ha avviato l’attività il 3 ottobre 2023, il progetto durerà due anni e lo spazio sarà aperto a chiunque vorrà iscriversi. La società capofila del progetto è l’ASD Sporting Arechi e a lavorare in sinergia come partner del progetto vi sono le associazioni: APS Eures – European University Of Research And School – D.N.A. Creative.
A queste associazioni si affianca l’impegno di molti volontari e professionisti per dar vita ad un programma di attività che oltre allo svago e al divertimento punta diritto all’ambizioso obiettivo di crescita sociale di tutta la comunità, trainata dalla forza propulsiva dei giovani.
Tutte le attività sono seguite con attenzione al fine di perseguire anche l’obiettivo di integrazione attraverso specifiche attività. Sono coinvolti anche operatori di sostegno alla disabilità, in modo da accompagnare i giovani a divenire essi stessi protagonisti della gestione dello Spazio Civico.
Le attività sportive proposte sono:
Calcio – Ginnastica – Tennis – Giochi Tradizionali
Le attività extra-sportive sono:
Craftfullness Laboratori culturali – Le olimpiadi della diversità – Sportello psicologico
Alfonso Gaeta, Presidente dell’ASD Sporting Arechi e referente del progetto dichiara: “F.I.M. futuro in mano”, a valere sulla convenzione Play-District Spazi Civici di comunità, rappresenta per la nostra associazione la terza iniziativa realizzata tra quelle con Sport e Salute Spa e il Dipartimento per lo Sport. Con grande impegno dell’associazione tutta e dei nostri partner stiamo realizzando tutte le attività previste dal nostro piano operativo coinvolgendo al meglio i beneficiari e raggiungendone numerosi altri potenziali, grazie
alle campagne promozionali dedicate. Sono contento ed orgoglioso del lavoro svolto finora. I nostri giovani formatori tecnici, laureati in scienze motorie stanno operando in maniera eccezionale costruendo un’esperienza importantissima derivante dai rapporti con ragazze e ragazzi in cerca di opportunità per il proprio futuro. I professionisti coinvolti e i nostri partner, altamente qualificati e disponibili, sono da considerarsi risorse fondamentali soprattutto per le attività extra-sportive. Le nostre strutture sono diventate
degli Spazi Civici nel vero senso del termine e godono oggi di una fruizione maggiore grazie all’implementazione dei corsi sportivi: sono stati aggiunti infatti orari extra per il Calcio, per la Ginnastica e per il Tennis la cui struttura deputata è stata tra l’altro oggetto di riqualificazione. Tra le attività extra-sportive oltre al preziosissimo servizio di assistenza psicologica abbiamo realizzato il primo corso di auto imprenditorialità che rappresenta una vera e propria bussola per i giovani in cerca della propria strada e stiamo per realizzare un entusiasmante corso teorico e pratico di cinematografia in collaborazione con Tomato Srl, un’altra importante azienda del nostro territorio pronta a fare rete. La completa gratuità delle attività sia sportive che extra-sportive è un grande vantaggio per i beneficiari e consente alla nostra spazicivici@sportesalu associazione di realizzare il progetto con maggiore attenzione. Come soggetto capofila siamo orgogliosi di
rappresentare questa iniziativa sul nostro territorio.”
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto parteciperanno:
Francesco Morra, Sindaco di Pellezzano Michele Murino, Vicesindaco di Pellezzano
Annalaura Villari, Assessore alle Politiche Sociali Ernesto Arminio, APS Eures
Vincenzo Ricco, Responsabile di agenzia D.N.A Creative
Fabio Ferro, Tomato Srl
Antonio Passaro, Tomato Srl
Michele Odierna, Responsabile corso di formazione di auto-imprenditorialità