
Costituzione dell’Help Desk Europa Comune di Scafati (SA)
RELAZIONE ISTRUTTORIA
Premesso che
– II Trattato su costituzione e funzionamento dell’Unione Europea, nella versione consolidata 2010/C 83/01,
sancisce all’art. 6 che:
«l’Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l’azione degli Stati
membri. I settori di tali azioni, nella loro finalità europea, sono i seguenti:
a) tutela e miglioramento della salute umana;
b) industria;
c) cultura;
d) turismo;
e) istruzione, formazione professionale, gioventù e sport;
f) protezione civile;
g) cooperazione amministrativa».
Al successivo art. 11 (ex articolo 6 del TCE) il Trattato stabilisce che «le esigenze connesse con la tutela
dell’ambiente devono essere integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’Unione,
in particolare nella prospettiva di promuovere lo sviluppo sostenibile».
La comunicazione della Commissione Europea, denominata “Sviluppo Sostenibile in ‘Europa per un mondo
migliore: strategia dell’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile”, approvata dal Consiglio Europeo di
Goteborg del 15 e 16 giugno 2001, integra l’impegno politico dell’Unione Europea finalizzato al
rinnovamento economico e sociale, aggiungendo alla strategia di Lisbona la dimensione ambientale, ed
indica un nuovo approccio alle politiche comunitarie, rilevando fra i principali elementi d’ostacolo allo
sviluppo sostenibile le emissioni di gas a effetto serra e l’inquinamento provocato dai trasporti.
– L’uso razionale dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili è una priorità delle politiche
mondiali ed europee per contrastare i cambiamenti climatici in atto, per cui i ministri dell ‘Unione Europea
hanno stabilito l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la quota di energie rinnovabili nel
consumo energetico dell’Unione Europea e ridurre il consumo di energia primaria.
– L’Amministrazione Comunale di Scafati considera di primaria importanza le tematiche ambientali ed è
impegnata in misure di tutela del territorio, ritenendo che nell’ambito dell’attività per lo sviluppo
sostenibile del territorio, sia necessario delineare un’azione politico-amministrativa tale da soddisfare i
bisogni dell’attuale generazione non compromettendo il patrimonio di risorse e beni comuni, disponibili per
le generazioni future.
RITENUTO che
– Gli obiettivi generali che si intendono perseguire con l’istituzione dell’Help Desk Europa sono quelli di:
• migliorare l’accesso dell’Amministrazione Comunale alle opportunità finanziarie dell’Unione europea;
• promuovere un profilo internazionale della Città di Scafati;
• sviluppare azioni di cooperazione territoriale, dialogare con le Istituzioni comunitarie e progettare con la
società civile, imprese e persone giuridiche mediante pianificazione europea;
– Le attività previste per il raggiungimento dei suddetti obiettivi possono essere così specificate:
• monitoraggio e selezione delle fonti di informazioni comunitarie, e successivo trasferimento dei contenuti
utili all’interno dell’Amministrazione Comunale;
• analisi, valutazione e raccolta di bandi, formulari e vademecum per presentare i progetti;
• ricerca di partner comunitari, nazionali ed internazionali, per la partecipazione a progetti;
• ideazione ed implementazione di attività di cooperazione territoriale e partenariato, con la realizzazione
di progetti di crescita socio-economica e culturale;
• orientamento e sostegno alla partecipazione di bandi europei attraverso l’ausilio dell’Help Desk Europa a
persone giuridiche, imprese e partner privati;
• organizzazione, “direttamente o in partenariato, di “attività di informazione, comunicazione, formazione
ed animazione territoriale sulle politiche comunitarie e sui finanziamenti europei;
• promozione di incontri tematici o settoriali per condividere obiettivi, strumenti e metodologie
d’intervento;
• sviluppo di relazioni del Comune di Scafati con le Istituzioni comunitarie e le Rappresentanze dell’Unione
Europea sul territorio nazionale;
– Nel quadro dei succitati obiettivi e delle attività ad essi propedeutiche, assumono rilievo strategico tutte le
attività di informazione, comunicazione ed animazione territoriale, che conseguano lo scopo di consolidare
il processo di partecipazione attiva e consapevole dei cittadini e degli attori pubblici e privati socioeconomici,
ambientali e culturali locali.
PRESO ATTO che
L’istituzione di un Help Desk Europa nasce dall’esigenza prioritaria di dotare l’ente locale di una struttura
efficiente e moderna in grado di promuovere processi di integrazione politica, legislativa, economica e
sociale della città di Scafati con l’Unione Europea, fondamentale per lo sviluppo del paese.
L’Help Desk Europa assume l’obiettivo precipuo di contribuire alla valorizzazione economica, sociale,
culturale del territorio e della sua popolazione, con un servizio pubblico rivolto ad istituzioni locali, operatori
economici e cittadini sulle opportunità di crescita offerte dall’Unione Europea, fungendo da cerniera tra
l’Europa e il territorio locale, sviluppando le più opportune relazioni con le altre città d’Italia e d’Europa.
L’Amministrazione dovrà essere un punto operativo collegato direttamente con l’Unione Europea, anche
tramite il coinvolgimento della Provincia e della Regione. Opportunamente organizzato all’interno dell’Ente
Locale, l’Help Desk Europa sarà strumento operativo per conoscere e rendere accessibili le opportunità
finanziarie offerte dall’Unione Europea, attraverso:
– la precisa individuazione delle procedure amministrative in grado di facilitare la partecipazione del
Comune di Scafati a programmi ed iniziative europee;
– il coordinamento organizzativo e amministrativo per presentare e successivamente gestire progetti
elaborati dai diversi Settori dell’Ente;
– l’assistenza tecnica ai Settori dell’Ente nelle fasi di presentazione e di attuazione dei progetti europei,
previa individuazione dei finanziamenti idonei alla programmazione degli interventi da attuare sul territorio
comunale e sulla scorta di esigenze comunitarie individuate preliminarmente;
– il supporto tecnico per la creazione di partenariati locali, nazionali e transnazionali;
– la diffusione, anche all’interno dell’Ente Locale, delle informazioni sulle opportunità comunitarie;
– la costituzione di rapporti con i Servizi della Commissione europea per la presentazione di progetti
comunitari.
A tal fine appare necessario che l’Help Desk Europa sia composto da aree comunicanti ed interagenti:
1. AREA PROGETTAZIONE
Le azioni sono essenzialmente finalizzate al monitoraggio costante dei finanziamenti comunitari,
all’assistenza tecnica per partecipare a progetti europei, all’individuazione di fondi dell’Unione Europea
per implementare specifiche idee progettuali e alla ricerca di partner nazionali ed internazionali.
2. AREA RAPPORTI ISTITUZIONALI
Le azioni sono improntate alla promozione di rapporti costanti con le istituzioni comunitarie quali
Commissione, Consiglio, Parlamento, nazionali quali Regione Campania, Ministeri, Dipartimenti, e
locali, comprese le strutture comunali preposte, ovvero gli Assessorati che gestiscono i Lavori Pubblici,
l’Urbanistica, l’Ecologia, l’Ambiente e le programmazioni economiche e finanziarie, nonché Associazioni
di categoria, Ordini Professionali, Università, Associazioni culturali ed Istituti Finanziari.
3. AREA PROMOZIONE
Le azioni sono incentrate sulla cura e diffusione delle informazioni riguardanti le tematiche
comunitarie, attraverso la distribuzione di strumenti informatici (opuscoli, brochure, dvd, video,
eccetera), l’organizzazione di convegni, seminari, eventi e manifestazioni.
4 ISTITUZIONE DELEGA AI FINANZIAMENTI EUROPEI
A tal fine è necessario che l’amministrazione introduca apposita delega ai finanziamenti europei
all’interno dell’esecutivo.
In Fede
Dott. Francesco Carotenuto