Tagliacozzo, Lunedì 7 agosto ore 21,15 – Chiostro del Convento di San Francesco

Festival Internazionale di Mezza Estate

XXXIX edizione

28/07-22/08/2023

Presenta

Abigeila Voshtina Violino

Ettore Pagano Violoncello

Play

Max Bruch

Dmítrij Šostakóvič

        Orchestra sinfonica Abruzzese

Direttore Sandor Gyudi

Tagliacozzo, Lunedì 7 agosto ore 21,15 – Chiostro del Convento di San Francesco

Info: https://www.facebook.com/TagliacozzoFestival/  info@comune.tagliacozzo.aq.it https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/   www.tagliacozzofestival.com

 Info point: 0863 610750 – Comune di Tagliacozzo: 0863 6141 –

I biglietti sono in vendita su www.i-ticket.it     info@i-ticket.it  Tel.: 0863/25842 – 0863/411830

Archi solisti secondo Šostakóvič e Bruch

Lunedì 7 agosto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Sandor Gyudi ospiterà la violinista Abigeila Voshtina per il concerto di Bruch e il violoncellista Ettore Pagano per il primo di Šostakovič, nell’ambito della XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli,

Settimo appuntamento in cartellone per la XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che inaugurerà, nel chiostro del Convento di San Francesco in Tagliacozzo, lunedì 7 agosto, alle ore 21,15. Il direttore artistico del festival Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha firmato il cartellone, realizzato col patrocinio  del M.I.C, della Regione Abruzzo, della Città di Tagliacozzo, grazie alla aperta visione del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e del suo Assessore alla cultura Chiara Nanni, della Banca del Fucino e della Fondazione Carispaq. “Sono particolarmente felice di riavere – ha dichiarato il Maestro Jacopo Sipari – quale ospite del Festival la violinista Abigeila Voshtina insieme con il violoncellista Ettore Pagano, quest’ultimo erede del suono italiano

di questo strumento, quest’anno latore di un piccolo record che è quello di aver suonato con tutte le Istituzioni Concertistico-Orchestrali che in Italia sono undici. L’accoppiata Bruch- Dmitrij Šostakovič è particolare poichè ascolteremo il Bruch più amato, virtuosistico ed emozionale, per la pregnanza delle sue idee musicali e lo Šostakóvič finalmente libero di scrivere, essendo stata infranta la griglia di regime”. La serata verrà inaugurata dall’esecuzione da parte di Ettore Pagano del Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107 di Dmitrij Šostakovič, strettamente legato al nome di Mstislav Rostropovič. In questa pagina, il legame potrebbe essere rappresentato dal segno musicale, visto che tutta la composizione sfoggia un mèlos orientaleggiante, plausibilmente ispirato alla città nativa di Rostropovič, la musulmana Baku. Forse lo stesso tono sostanzialmente gaio ed estroverso della composizione potrebbe rimandare a quel carattere solare e profondamente affabile che ha sempre garantito affetto e riconoscenza a Rostropovič, anche lontano dalle sale da concerto. La Russia di quegli anni, dopo la morte di Stalin, stava voltando pagina. Il formalismo, la terribile etichetta che aveva perseguitato per decenni gli artisti incapaci di seguire le direttive del Partito, stava per crollare sotto i colpi di una rinnovata coscienza artistica. Šostakovič finalmente poteva liberare quella creatività che aveva duramente represso per tanti anni; poteva scrivere un’opera serena come il Primo Concerto per violoncello o un monumento di tetraggine come il Quartetto op. 110; l’unica sovranità a cui sentiva di doversi attenere era quella della sua stessa ispirazione. Non a caso le opere di quel periodo utilizzano continuamente il tema “re-mib-do-si”, alter ego melodico, secondo la notazione tedesca, della sigla D. SCH: quasi come se Šostakovič, insistendo sulle sue iniziali, volesse rivendicare a chiare lettere la paternità assoluta di una produzione finalmente libera da ingerenze esterne. Nel Primo Concerto per violoncello tutto profuma di rinascita; fin dalla scelta di utilizzare un tempo grazioso come l’Allegretto, rarissimo in Šostakovič, per il primo movimento. In questa pagina ogni elemento melodico balzella con sagace umorismo, senza scivolare troppo in quel mondo grottesco che nella produzione sinfonica sogghigna con gli occhi iniettati di sangue. Il tempo è imprigionato in un metro binario, che da l’impressione di non saper contare fino a tre; proprio come se Šostakovič volesse dare un tono ludico e infantile al suo lavoro concertistico. Il Moderato, suggestivo nelle sue linee a tratti popolareggianti, si fa portare da una pacata successione di pizzicati dei contrabbassi. Dopo le risate infantili del primo movimento, l’impressione è quella di tornare a vivere in un mondo profondamente adulto; come se quei giochi non fossero stati in grado di spazzare via la malinconia di chi è stato costretto a dimenticare ogni forma di divertimento. Il brano si prolunga in una lunga cadenza solistica, che lascia al violoncello tutto il tempo di risollevarsi dall’opprimente atmosfera del Moderato; e così Šostakovič alla fine dell’episodio si trova tra le mani, senza brusche voltate di pagina, un personaggio solistico già bell’è pronto per la chiusura del Concerto, e nello stesso tempo vicino al clima espressivo del primo movimento: chiassoso e ottimista come un uomo maturo che si sente improvvisamente rinascere. La seconda parte della serata saluterà Abigeila Voshtina, “Konzertmeister” d’elezione di Lorin Maazel, nonché sovrintendente del teatro dell’Opera di Tirana, eseguirà il concerto n°1 op.26 di Max Bruch, primo dei tre dedicati al violino, l’unico pezzo veramente popolare di un autore che in seno al movimento romantico tedesco si colloca in una posizione defilata e conservatrice, lontana da ogni radicalismo di stampo moderno. Non per nulla il modello a cui Bruch si rifece è il Concerto per violino in mi minore di Mendelssohn, autore che è nel sentire musicale più intimo della Voshtina, sia nei riguardi della disposizione formale, sia nella netta preminenza della vena melodica su ogni altro aspetto compositivo. La genesi del Concerto fu lunga e laboriosa e impegnò Bruch per svariati anni, dal 1864 al 1868. In questo arco di tempo il lavoro venne ritoccato almeno una dozzina di volte, giungendo alla sua stesura definitiva solo grazie ai consigli del grande violinista Joseph Joachim. Il titolo di Fantasia che Bruch in un primo momento voleva dare al Concerto tradisce la natura di alcuni aspetti del primo movimento e si riverbera sulla indicazione che l’accompagna, Vorspiel (Preludio). L’idea tematica esposta senza preamboli dal solista è una trovata musicale fulminante, che prende l’attenzione e si imprime subito nella memoria. La sua estinzione prepara, senza interruzione, il secondo movimento, un Adagio di vibrante densità espressiva, grave e patetico, appena al di qua del limite dell’enfatico: esso offre al solista il destro per far risaltare al massimo grado la più calda e sensuale cantabilità del violino. Questo movimento, cuore dell’opera, è notevolmente ispirato e, a differenza del primo, non cede per tenuta di tensione e intensità, risultando avvincente fino all’ultima misura. Gli fa da contrasto il Finale, un Allegro energico di stampo virtuosistico, non particolarmente originale nei temi, ma assai ben architettato nel gioco delle parti tra violino e orchestra; dove il violino si fa energicamente strada con figurazioni leggere e brillanti, da assoluto protagonista, e l’orchestra lo segue docilmente, quasi con festosa ammirazione. La stretta del Presto, quel finale “con forza”, approda velocemente, alla fine del movimento con la sua irresistibile e virtuosistica conclusione, strappapplausi.

Prossimo appuntamento: martedì 8 agosto, ore 21.15 nel Chiostro del Convento di San Francesco i Tableaux vivants dedicati a Michelangelo e Raffaello Sanzio, in collaborazione con l’associazione Filarmonica Vittorio Calamani e il Festival della Piana dei Cavalieri. L’orchestra Filarmonica Vittorio Calamani con Massimo Mercelli al flauto, eseguirà l’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. Il Genio e il Divino, un progetto performativo nato dalla collaborazione tra la compagnia Teatri 35, punta di eccellenza nella creazione di azioni teatrali di tableaux vivants e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani. Il lavoro nasce dallo studio di due artisti che hanno segnato il Rinascimento Italiano, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, colti nel loro rapporto con la materia. Pittura e scultura si confrontano, dialogano attraverso la rappresentazione delle opere di questi due grandi maestri, in cui l’elemento naturale è reso attraverso un climax cromatico che consente di passare dal candore del marmo del David di Michelangelo Buonarroti ai colori pastello di Raffaello Sanzio. Il Genio della scultura di Michelangelo e il divino della pittura di Raffaello si misurano con i colori della terra e se nel primo la bellezza è armoniosa e dolente, in cui la materia sembra patire una sofferenza dall’interno, nel secondo è costante ricerca di equilibrio tra le parti, equilibrio delle figure ed equilibrio dei colori si è scelto di indagare le opere di questi due grandi artisti dell’arte italiana mettendole in relazione con l’Offerta Musicale BWV 1079 di Johann Sebastian Bach. La partitura musicale costituisce la drammaturgia della performance, la quale consente ad ogni attore in scena di eseguire azioni sonore, di compiere gesti in funzione di una meccanica, in un ingranaggio, in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario. La dinamica della costruzione della performance trova il suo equilibrio nella sospensione musicale nel fermo immagine di un’azione in divenire che costringe il corpo ad una tensione muscolare viva e pulsante.

/ 5
Grazie per aver votato!
Visualizzazioni: 0